Dichiarazioni sostitutive e acquisizione d'ufficio dei dati
Autocertificazione e dichiarazioni sostitutive
Autocertificazioni
Che cos'è ?
Il termine autocertificazione indica le dichiarazioni sostitutive di certificazioni, che consentono al cittadino di sostituire a tutti gli effetti e a titolo definitivo, attraverso una propria dichiarazione sottoscritta, certificazioni amministrative relative a stati, qualità personali e fatti.
Tali dichiarazioni sostitutive sono disciplinate dall'articolo 46 del DPR 445/2000
Chi può accettare l'autocertificazione ?
Tutte le amministrazioni pubbliche, comprese Scuole, Università, Motorizzazione Civile, Comuni.
Soggetti privati (aziende, società, ecc) che gestiscono o hanno in concessione servizi pubblici come trasporti, erogazione di energia, servizio postale, reti telefoniche, ecc.(ad esempio Enel, Ferrovie dello Stato, Poste Italiane) nei rapporti con l'utenza..
Gli altri soggetti privati (ad esempio banche, assicurazioni etc.), notai e tribunali non sono obbligati ad accettare l'autocertificazione.
Quali certificati possono essere sostituiti da autocertificazione ?
L’elenco dei certificati che possono essere sostituiti da una dichiarazione in carta semplice e senza necessità dell'autentica è consultabile in “modulistica” nella home page del Comune di Azzano Decimo.
Non sono sostituibili con l'autocertificazione i seguenti documenti: certificati medici, sanitari, veterinari; certificati di origine e conformità alle norme comunitarie; brevetti e marchi.
Chi può usufruirne ?
L'autocertificazione è consentita ai cittadini italiani e comunitari. Per quanto riguarda i cittadini extracomunitari, è ammessa solo nei confronti di coloro che sono residenti in Italia e le dichiarazioni solo limitate a stati, fatti e qualità personali certificabili o attestabili da soggetti pubblici italiani.
Controlli e le sanzioni:
Le amministrazioni sono tenute ad effettuare idonei controlli, anche a campione, sulla veridicità delle dichiarazioni rese dai cittadini. Qualora dal controllo emerga la non veridicità del contenuto della dichiarazione all'interessato viene notificata tale incongruenza ed egli è tenuto a regolarizzare o completare la dichiarazione resa. Fermo restando l'applicazione delle sanzioni penali previste, la falsa dichiarazione fa decadere i benefici conseguiti dal provvedimento adottato.
-
-
-
-
-
-
- Personale non a tempo indeterminato - Anno 2013
- Personale non a tempo indeterminato - Anno 2014
- Personale non a tempo indeterminato - Anno 2015
- Personale non a tempo indeterminato - Anno 2016
- Personale non a tempo indeterminato - Anno 2017
- Personale non a tempo indeterminato - Anno 2018
- Personale non a tempo indeterminato - Anno 2019
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
- Documento dell'OIV di validazione della Relazione sulla Performance
- Attestazioni OIV o struttura analoga
- Relazione dell’OIV sul funzionamento complessivo del Sistema di valutazione, trasparenza e integrità dei controlli interni
- Altri atti degli Organismi indipendenti di valutazione, nuclei di valutazione o altri organismi con funzioni analoghe
-
-
-
-
-