Amministrazione trasparente
Amministrazione Trasparente
Il D.Lgs. 14 marzo 2013, n. 33, con l'obiettivo di favorire il controllo diffuso da parte dei cittadini sull'operato delle istituzioni e sull'utilizzo delle risorse pubbliche, definisce il principio della trasparenza, inteso come accessibilità totale alle informazioni che riguardano l'organizzazione e l'attività delle pubbliche amministrazioni.
La pubblicazione dei dati in possesso delle pubbliche amministrazioni intende incentivare la partecipazione dei cittadini allo scopo di:
- Assicurare la conoscenza dei servizi resi, le caratteristiche quantitative e qualitative e le modalità di erogazione;
- Prevenire fenomeni di corruzione e promuovere l’integrità;
- Sottoporre al controllo diffuso ogni fase del ciclo di gestione della performance per consentirne il miglioramento.
Il D.Lgs. n. 97/2016 ha operato una serie di modifiche alla normativa sulla trasparenza, con una riprogrammazione dei dati oggetto di obbligo di pubblicazione e un ampliamento dell’istituto dell’accesso civico finalizzati a favorire ulteriormente forme diffuse di controllo sulle attività delle istituzioni e sull'utilizzo delle risorse pubbliche, promuovere la partecipazione degli interessati all’attività amministrativa e tutelare i diritti dei cittadini.
Tramite l'accesso civico, semplice o generalizzato, chiunque può conoscere dati e informazioni detenuti dall'amministrazione, nel rispetto dei limiti previsti a tutela di interessi pubblici e privati giuridicamente rilevanti. Tuttavia sono stati adottati criteri di riservatezza che escludono la pubblicazione di alcune categorie di dati attinenti ad attività legate alle funzioni dell’ordine e della sicurezza pubbliche riguardanti situazioni e realtà non accessibili al pubblico, proprio per evitare di compromettere il corretto espletamento delle stesse funzioni e il raggiungimento degli obiettivi.
Da questa sezione è possibile accedere ai dati, alle informazioni e ai documenti che riguardano il ministero dell'Interno in tutte le sue articolazioni, centrali e periferiche. Il sistema è supportato da una rete di referenti responsabili per la trasparenza ed è in continuo aggiornamento.
Il Responsabile per la prevenzione della corruzione e della trasparenza svolge attività di controllo sull'adempimento da parte dell'amministrazione degli obblighi di pubblicazione assicurando completezza, chiarezza e aggiornamento delle informazioni pubblicate.
Verifica la conformità del sito rispetto alla Bussola della Trasparenza
-
-
-
-
-
-
- Personale non a tempo indeterminato - Anno 2013
- Personale non a tempo indeterminato - Anno 2014
- Personale non a tempo indeterminato - Anno 2015
- Personale non a tempo indeterminato - Anno 2016
- Personale non a tempo indeterminato - Anno 2017
- Personale non a tempo indeterminato - Anno 2018
- Personale non a tempo indeterminato - Anno 2019
-
-
-
-
-
-
-
-
-
- Documento dell'OIV di validazione della Relazione sulla Performance
- Attestazioni OIV o struttura analoga
- Relazione dell’OIV sul funzionamento complessivo del Sistema di valutazione, trasparenza e integrità dei controlli interni
- Altri atti degli Organismi indipendenti di valutazione, nuclei di valutazione o altri organismi con funzioni analoghe
-
-
-
-
-